MAFIE IN VENETO: la voce delle donna per la legalità
La seconda giornata dell'evento "MAFIE IN VENETO - Presenza nell'economia e nell'ambiente", svoltasi al museo M9 di Mestre ieri, 30 gennaio, ha approfondito il ruolo delle donne nella lotta alle mafie, tra resistenza imprenditoriale e impegno per un futuro di legalità.
Ieri, 30 gennaio, si è conclusa la seconda giornata dell’evento "MAFIE IN VENETO – Presenza nell’economia e nell’ambiente", organizzato dalla Sezione Regionale Veneto dell’Albo nazionale gestori ambientali in collaborazione con Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie APS e Unioncamere Veneto.
La giornata è stata organizzata in due incontri informativi: il primo, dal titolo “Donna è Impresa – Attività economiche in presenza di mafia”, ha esplorato le sfide affrontate dalle donne imprenditrici che operano in contesti segnati dalla criminalità organizzata, la quale si aggiunge a difficoltà già esistenti, come l’accesso ai finanziamenti, la conciliazione tra vita professionale e familiare e i pregiudizi culturali. Durante l’incontro sono stati presentati dati economici e condivise testimonianze dirette di imprenditrici, insieme ai contributi di professionisti/e che le supportano nel contrastare queste criticità.
Il secondo incontro, “Storie di Donne: il loro NO alla mafia”, ha dato voce alle donne che, come madri e cittadine, rifiutano la cultura mafiosa, scegliendo di sottrarsi a contesti criminali e di costruire un futuro di legalità per sé e per i/le propri/e figli/e. Le testimonianze, unite agli interventi istituzionali, hanno permesso di comprendere le complesse dinamiche sociali che caratterizzano questi scenari.
Ecocerved, da sempre impegnata nella promozione della trasparenza, della legalità e delle pari opportunità, ha partecipato all’evento riconoscendone i valori come propri.
Questi appuntamenti hanno offerto un momento di riflessione collettiva sul coraggio e la determinazione di chi sceglie di opporsi alla criminalità organizzata. Le esperienze condivise ci ricordano che la legalità è un impegno quotidiano che richiede consapevolezza e responsabilità per costruire un futuro libero da ogni condizionamento.